Come conservare il vino nel modo giusto
Cantina o frigorifero?
Hai scelto una bella bottiglia di vino, ma la domanda sorge spontanea: come conservarla al meglio? Devo metterla in frigo o in cantina? Per preservare l'aroma del vino ci sono alcune cose importanti da tenere in considerazione. Tra queste, ad esempio, la temperatura della tua casa e della zona in cui vivi, ma anche l'umidità e la luminosità. Bisogna ovviamente anche prestare attenzione al tipo di vino.
Perché una corretta conservazione è importante per il vino
Chi vuole conservare il vino pensa spesso come prima soluzione al frigorifero di casa. Questo non è un approccio negativo di per sé, perché tenere il vino a temperature che superano i 21 °C accelera la maturazione del vino e ha un effetto negativo sul gusto. Tuttavia, una temperatura troppo bassa impedisce anche al vino di sviluppare correttamente il suo aroma. Un altro problema può sorgere quando si conservano cibi dall'odore intenso in frigorifero. Un vino, infatti, può assorbire gli odori dell'ambiente circostante. Infine, possono sorgere problemi se la bottiglia ha una chiusura con tappo di sughero. In questo caso, se la bottiglia viene tenuta in posizione verticale, l'umidità non penetra nel tappo e ciò può portare all'ossidazione del vino. C'è da dire, comunque, che la conservazione in frigorifero a breve termine è innocua.
Conservazione del vino in generale
Per mantenere umido il tappo si consiglia sempre di conservare il vino coricato. Tuttavia, a causa della scarsità di sughero, sono ormai sempre più diffusi tappi sintetici o a vite. In questo caso, cioè se non c'è un tappo di sughero, non fa differenza se le bottiglie vengono conservate orizzontalmente o verticalmente. Una cosa però molto importante è conservare il vino al buio. Proprio per questo motivo il vino è più comunemente venduto in bottiglie di vetro di colore scuro piuttosto che trasparente. Il vetro colorato, infatti, blocca maggiormente i raggi UV. I luoghi ideali per conservare il vino sono quindi la cantina, la dispensa o la cantinetta (un apposito frigorifero per i vini). Il livello minimo di umidità per conservare il vino è del 30%. Meglio anche 50% o più.
Come e quanto conservare vini diversi?
Come regola generale, oltre alla gradazione alcolica, il contenuto di tannini determina anche per quanto tempo un vino può essere conservato. In particolare i vini più "pesanti" e di alta qualità con un alto contenuto di tannini tendono a un cambiamento più marcato del loro gusto nel tempo. L'affinamento in barrique, inoltre, fa durare più a lungo il vino. Un Riesling fruttato, come ad esempio il nostro Riesling Ried Gaisberg 1. Lage ÖTW, si può conservare per uno o due anni prima del consumo, mentre i vini più forti come il Merlot Rireva di Salzl possono essere conservati anche per cinque anni. Vini più "pesanti" come il Barolo DOCG Riserva di Ettore Germano sviluppano il loro carattere solo dopo cinque-dieci anni. Infine, gli adorabili Spätlese e Auslese hanno bisogno di poco più di dieci anni per raggiungere il livello ideale di maturità.
Suggerimento dalla redazione di 9wines
Un consiglio dell'esperto: acquista diverse bottiglie dello stesso vino e della stessa annata e conservale per diversi anni. In questo modo potrai sperimentare come cambia il gusto dello stesso vino gustandolo in tempi diversi. Rimarrai sicuramente stupito di come possono maturare diversamente le bottiglie dello stesso vino! Fortunatamente su 9wines puoi trovare un'ampia scelta di vini meravigliosi. Indipendentemente dal fatto che tu voglia conservarli a lungo o gustarli subito!
Photo credit: Hermes Rivera da Unsplash
Ultima recensione
- 4.8 (16)
CHANDON Garden Spritz - Confezione da 4, 0,75 L
-13%- 4 bottigliette da 18,7 cl ciascuna
- Blend di Chardonnay, Pinot Nero e Sémillon
- Con pregiato liquore all'arancia amara
€ 17,49 € 19,99 (€ 23,32 / L)Consegna entro il giorno 09 ottobre
-
- 4.7 (3)
Dopff au Moulin Pinot Gris Grand Cru Schoenenbourg AOC 2018, 0,75 L
Topseller- Da uno dei migliori vigneti in assoluto in Alsazia
- Ottimo potenziale di invecchiamento
- Perfetto con il pollame o anche con le carni rosse
€ 26,99 (€ 35,99 / L)Consegna entro il giorno 10 ottobre
-
- 4.5 (34)
De Stefani 4+2 gratis De Stefani Prosecco Purissimo Brut 2022, 6 x 0,75 L (4,50 litri)
-33%- Pregiato Prosecco in un'elegante bottiglia
- Un vino perfetto per lo spritz e anche da solo
- Ottimo non solo in estate
€ 49,96 € 74,94 (€ 11,10 / L)Consegna entro il giorno 09 ottobre
-
- 5.0 (1)
Tegernseerhof Weingut Mittelbach Grüner Veltliner Bergdistel Smaragd 2022, 0,75 L
- Uno dei nostri preferiti di sempre
- Un classico secco e di media potenza
- Buon potenziale di invecchiamento
€ 22,99 (€ 30,65 / L)Consegna entro il giorno 09 ottobre
-
Il nostro blog:
Scopri 9wines:
-
Spedizione gratuita in Italia
a partire da € 77,90 -
Lavoriamo
a emissioni zero -
Reso
gratuito Pagamento sicuro
con crittografia SSL