Brut, Extra Dry & Co: cosa si nasconde davvero dietro le diciture degli spumanti?
Spumante e zucchero: tutto, fuorché chiaro
Brut, Extra Dry & Co: cosa significano davvero questi termini
Sicuramente ti sarà capitato di leggere in etichetta parole come Brut, Extra Dry o magari anche Demi-Sec. Sembrano tutte definizioni di vini secchi, ma cosa vogliono dire esattamente? Facciamo chiarezza e scopriamo perché Brut ed Extra Dry creano spesso confusione, e soprattutto quanto zucchero finisce davvero nel calice.
La verità su "Brut" e "Extra Dry"
Ed ecco la prima sorpresa: Extra Dry suona come se lo spumante fosse particolarmente secco; in realtà questa categoria contiene più zucchero di un classico Brut. Un vero paradosso! La spiegazione è storica: un tempo gli spumanti erano in generale molto più dolci, e così l’Extra Dry era considerato “più secco” rispetto allo stile dell’epoca. Oggi invece è esattamente il contrario.
Le categorie più importanti in sintesi
Ecco i termini più comuni che troverai negli spumanti, dal più secco al più dolce, con il rispettivo contenuto di zucchero per litro:
- Brut Nature: 0-3 g/L di zucchero residuo
Puro e limpido: qui nel bicchiere entra solo frutta pura. Per gli amanti dei vini assolutamente secchi. - Extra Brut: 0-6 g/L di zucchero residuo
Ancora molto secco, ma con un pizzico di rotondità in più. - Brut: 6–12 g/L di zucchero residuo
La categoria più popolare. Piacevole e secco, vivace ed equilibrato: sempre una scelta sicura! - Extra Dry: 12-17 g/L di zucchero residuo
Sembra secco, ma ha un sapore decisamente più fruttato e dolce del "Brut". Tipico per il Prosecco. - Dry: 17–32 g/L di zucchero residuo
Morbido e vellutato al palato. Se preferisci qualcosa di un po' più dolce, questa è la scelta giusta. - Demi-Sec: 32-50 g/L di zucchero residuo
Per i palati golosi! Ideale con i dessert o per un brindisi dolce e frizzante. - Sweet / Sec: oltre 50 g/L di zucchero residuo
La dolcezza assoluta, per chi ama i vini spumanti ricchi e intensi.
Cosa significa questo per il tuo piacere a tavola?
La scelta dello spumante dipende da quanto lo preferisci secco o dolce, e naturalmente dall’occasione. Brut ed Extra Brut sono sempre una garanzia per chi cerca freschezza ed eleganza. Chi ama un sorso più fruttato e accessibile troverà nell’Extra Dry o nel Dry lo stile ideale.
Per i momenti speciali, ad esempio in abbinamento a dessert o snack dolci, i Demi-Sec e gli Sweet sono la scelta perfetta. L’importante è osare: prova diversi stili e trova il tuo preferito!
Il nostro consiglio: prova, scopri, divertiti!
Lo spumante vive di varietà e spesso sorprende proprio la categoria da cui non ti aspetteresti nulla. Quindi sperimenta, assaggia e lasciati guidare dal gusto: troverai il sorso che ti rappresenta meglio.
Prodotti a tema
- 4.5 (24)
Champagne Marion-Bosser Brut Tradition 1er CRU, 0,75 L
- Uno champagne minerale da vigneti Premier Cru
- Chardonnay e Pinot Nero con una grande percentuale di vini Riserva
- Perfetto con le ostriche e i frutti di mare
€ 41,99 (€ 55,99 / L)Consegna entro il giorno 08 settembre
-
-
Andreola Bollé Extra Dry Vino Spumante, 0,75 L
- Fresco e frizzante
- Prodotto da uve 100% Glera
- Residuo zuccherino di 15 g - Extra Dry
€ 10,99 (€ 14,65 / L)Consegna entro il giorno 08 settembre
-
- 4.4 (7)
Sektkellerei Gebrüder Szigeti Festival Dry Sekt, 0,75 L
- Fermentazione tradizionale in bottiglia
- Spumante austriaco di qualità
- Dosage circa 25 g (zucchero residuo)
€ 14,49 (€ 19,32 / L)Consegna entro il giorno 08 settembre
-
-
Ettore Germano Alta Langa DOCG 2016 Riserva Blanc de Noir Pas Dosè, 0,75 L
- 100% Pinot Nero, secco, potente e preciso
- Dosaggio zero, pura eleganza
- Lunga maturazione sui lieviti
€ 67,99 (€ 90,65 / L)Consegna entro il giorno 08 settembre
-
Il nostro blog:
-
Italia: spedizione standard gratuita a partire da € 77,90
-
Lavoriamo nel
rispetto del clima. -
Reso
gratuito Pagamento sicuro
con crittografia SSL